Lunghezza percorso: 28,03 Km Range alt. 27 – 84 mslm Da piazza del Duomo prendere per via Solferino, attraversare piazza Roma e da via Manzoni (dx) o via Ingegneri (sx) svoltare a sinistra su via Battisti. Al termine della strada prendere a destra su Corso Campi per poi svoltare, dopo pochi […]
Articoli
Lunghezza percorso: 27,70 Km Dalla chiesa di San Giacomo si possono scegliere due opzioni: quella più semplice è tornare per la strada da cui si è arrivati e al bivio svoltare a destra, quella più impegnativa è proseguire lungo la strada dalla chiesa di San Giacomo fino ad […]
Datazione Un altro contributo fondamentale è venuto dagli studi di Valerio Ferrari, a lui si deve la ricostruzione organica di una serie di odonimi ed i toponimi di alcune località su cui la Strada Regina insisteva e che ne tradiscono la presenza nei documenti d’archivio. Oltre al fondamentale Emergenze toponomastiche lungo un […]
[Nella mappa sopra il tracciato come rilevato dalle immagini satellitari e riportato su OSM] Il tracciato della Strada Regina viene individuato per la prima volta nella sua interezza da Pierluigi Tozzi all’inizio degli anni settanta . “L’a. dà notizia della identificazione di una nuova via che in età romana assolveva al […]
Un altro contributo fondamentale è venuto dagli studi di Valerio Ferrari, a lui si deve la ricostruzione organica di una serie di odonimi ed i toponimi di alcune località su cui la Strada Regina insisteva e che ne tradiscono la presenza nei documenti d’archivio. Oltre al fondamentale Emergenze toponomastiche lungo un tratto […]
Comuni attraversati MILANO PESCHIERA BORROMEO (VIGILIANO?) MEDIGLIA (MERCUGNAGO (SAN MARTINO OLLEARO)) TRIBIANO PAULLO ZELO BUON PERSICO (CASOLATE?) +++ ADDA +++ SPINO D’ADDA DOVERA (RONCADELLO) CRESPIATICA CORTE PALASIO ABBADIA CERRETO CHIEVE CASALETTO CEREDANO CAPERGNANICA CREDERA RUBBIANO MOSCAZZANO MONTODINE RIPALTA ARPINA CASTELLEONE GOMBITO SAN BASSANO CAPPELLA CANTONE GRUMELLO CREMONESE ED UNITI (?) […]
D’Auria, Giovanni, Elisa M. Mosconi, e Agnese Visconti. 2: Nucleo territoriale n. 2, La strada romana Mediolanum-Cremona. Vol. 2. Cremona: Provincia di Cremona, settore ambiente, 2006. http://ecomuseo.provincia.cremona.it/resource/documents/quaderno2.pdf. «Pista ciclabile Antica Strada Regina». Wikipedia, 21 ottobre 2017. https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Pista_ciclabile_Antica_Strada_Regina&oldid=92106818.
Carubelli, Giuseppina. Un cammino di Santiago nel territorio di Castelleone. [s.n.], 2001. Ferrari, Valerio. Toponomastica di Chieve. Cremona: Monotipia Cremonese, 1999. http://bibliotecadigitale.provincia.cremona.it/toponomastica/download/Toponomastica_di_Chieve.pdf. Ferrari, Valerio. Toponomastica di Montodine. Cremona: Provincia di Cremona, 2003. http://bibliotecadigitale.provincia.cremona.it/toponomastica/download/Montodine_n_10.pdf. Ferrari, Valerio. Toponomastica di San Bassano. Cremona: Delmiglio, 2005. http://bibliotecadigitale.provincia.cremona.it/toponomastica/download/SAN%20BASSANO.pdf. Piastrella, Carlo. «Toponimi e idronimi Cremaschi: appunti per una ricerca». Insula Fulcheria 16 (1986). http://wwwold.comunecrema.it/sites/default/files/web/File/FDMuseo/Insula_Fulcheria/IF_archivio_da_83_a_86/IF_n_16_1986_C_Piastrella_Toponimi_e_Idronimi__cremaschi.pdf. Pirotta, Silvano. […]
Knobloch, Roberto. «Il sistema stradale di età romana: genesi ed evoluzione». Insula Fulcheria B, n. 40 (dicembre 2010). http://wwwold.comunecrema.it/sites/default/files/web/File/FDMuseo/Insula_Fulcheria/2010/B/5_15_Il_sistema_stradale_di_et_romana_genesi_ed_evoluzione.pdf. Piastrella, Carlo. «Il sistema viario del territorio cremasco». Insula Fulcheria, n. 28 (1998). http://wwwold.comunecrema.it/sites/default/files/web/File/FDMuseo/Insula_Fulcheria/28/IF_n_281998_C_Piastrella_Il_sistema_viario_del_territorio_cremasco.pdf.